Container

Scopri come usare e personalizzare i container su Webflow per creare design responsivi ed efficaci. Impara ad inserire, modificare e implementare il responsive design per ottimizzare la visualizzazione su vari dispositivi. Ottieni layout chiari e organizzati utilizzando elementi chiave come Flexbox e Grid.

7 minuti di lettura
Creato il
13/6/2023
Aggiornato il
26/3/2025

# Guida Completa al Container di WebflowL'utilizzo efficace dei container è fondamentale per creare layout responsivi e organizzati su Webflow. In questo articolo, esploreremo come utilizzare e personalizzare i container all'interno della tua pagina Webflow.## Indice1. [Introduzione ai Container](#introduzione-ai-container)2. [Inserimento dei Container nella Tua Pagina](#inserimento-dei-container-nella-tua-pagina)3. [Personalizzazione dei Container](#personalizzazione-dei-container)4. [Responsive Design con i Container](#responsive-design-con-i-container)### Introduzione ai ContainerUn container è un elemento di layout che aiuta a centrare il tuo contenuto all'interno delle sezioni della pagina. E' ottimale per la maggior parte degli schermi fino a 940px di larghezza.#### Caratteristiche Principali dei Container- **Larghezza Massima:** Fissata a 940px.- **Centrato Automaticamente:** Migliora l'allineamento visivo senza bisogno di aggiustamenti manuali.### Inserimento dei Container nella Tua PaginaPer aggiungere un container alla tua pagina su Webflow, segui questi passaggi semplici e diretti:1. Nell'editor Webflow, vai alla sezione **Elements**.2. Scegli **Containers** dalla lista di elementi disponibili.3. Trascina il container nella posizione desiderata sulla tua pagina.4. Rilascia l'elemento per inserirlo automaticamente nel layout.#### Key Tip:> Assicurati di posizionare il container all'interno di una sezione per mantenere la struttura del sito chiara e organizzata.### Personalizzazione dei ContainerI container possono essere personalizzati per adattarsi alle esigenze del tuo design. Ecco le impostazioni principali che puoi modificare:- **Dimensione e Margini:** - Modifica la larghezza massima oltre i 940px se necessario, attraverso la sezione Style panel. - Aggiusta i margini per alterare lo spazio attorno al container.- **Background e Bordo:** - Imposta un colore di sfondo o un'immagine tramite il pannello Stili. - Aggiungi bordi per definire meglio lo spazio del container.### Responsive Design con i ContainerLa responsività è cruciale nel design web moderno. I container in Webflow sono progettati per essere responsive, ma ecco come puoi ottimizzarli ulteriormente:- **Utilizzo di Flexbox e Grid:** - Impiega Flexbox o Grid per gestire il contenuto interno ai container. Questo approccio facilita la distribuzione degli elementi in modo uniforme. - **Breakpoints e Altre Impostazioni Responsive:** - Configura breakpoints diversi per modificare le proprietà dei container su dispositivi specifici. - Sfrutta le impostazioni della visibilità per nascondere o mostrare container in base alla dimensione del dispositivo.#### Esempio pratico:Se desideri che il container scompaia su dispositivi mobili, imposta la visibilità a 'Hidden' sui breakpoints mobili nel pannello Stili.L'efficiente utilizzo dei container è essenziale per ottenere un design organizzato e visivamente accattivante in Webflow. Segui questa guida per implementare, personalizzare e ottimizzare i container nella tua prossima creazione web.

Non ci sono ancora guide per questo argomento.
Non ci sono ancora guide per questo argomento.
Non ci sono ancora guide per questo argomento.
Non ci sono ancora guide per questo argomento.
Non ci sono ancora guide per questo argomento.

workshop gratuito

Salta nel futuro
con Webflow Facile

Il nostro team ha creato un corso di formazione pensato appositamente per chi vuole imparare le basi di Webflow in modo efficace. Il nostro metodo si fonda su quattro principi chiave:

facilità
velocità
concretezza
condivisione